Pubblicato il: 20 Febbraio 2023

Krapfen

Krapfen

Io friggo.


Questo accade tipo una volta durante l’anno perché non amo farlo…
Poi ho pensato ai Krapfen.. strabordanti di crema e “sorridenti”…(anche loro sorridono come i maritozzi, vedi post precedenti).
Cosa avranno da ridere poi non lo so.
Credo che stiamo pensando su quale parte del corpo depositarsi.
E niente, ho ceduto e mi sono giocata il bonus “frittura”.
Questo dolce di origine austriaca nasce come dolce di Carnevale, in origine farcito con marmellata di albicocche, una volta attraversato le Alpi viene sostituita dalla crema pasticcera, ci piace esagerare…
Io li ho farciti con una crema diplomatica voi sbizzarritevi in base ai vostri gusti.
Quando friggo, friggo forte…dopo tutto si frigge una volta sola.
Buon lunedì!


Krapfen


Ricetta – Krapfen


Ingredienti

    Per l’impasto base

  • Per la crema pasticcera (metoto Montersino)

  • Per la crema diplomatica

  • Per la superficie


Krapfen


Procedimento

Per preparare la crema diplomatica incominciamo preparando la crema pasticcera, versare latte e panna in un pentolino e scaldare a fuoco medio.
Montare lo zucchero con le uova e aggiungere gli amidi e i semi di bacca di vaniglia.
Appena il latte sfiora il bollore versare il composto di uova, quando si formano dei crateri formati dal latte in ebollizione iniziate a mescolare con una frusta per 1 minuto, la crema si addenserà e sarà  pronta.
Versare in una pirofila, coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare in frigorifero.
Una volta fredda la crema pasticcera sarà  molto compatta andrà mescolata con una frusta per renderla morbida e vellutata.
Montare la panna ben fredda(100gr) e unirla in tre volte alla crema pasticcera, le dosi sono abbondanti potete anche dimezzarle.

Per i krapfen versare nella ciotola della planetaria la farina lo zucchero, le uova e gli aromi.
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida.
Iniziare ad impastare e versare a filo l’acqua, lavorare almeno 5 minuti finché l’impasto risulterà omogeneo.
Aggiungere il sale e il burro poco per volta facendolo assorbire gradualmente.
Lavorarlo sul piano di lavoro dandogli una forma sferica (l’impasto risulterà molto morbido) aiutandovi con un tarocco.
Mettere in una ciotola coperto con pellicola e portare al raddoppio, dopodiché lasciare una notte in frigorifero (10/12ore).
Questo passaggio in frigorifero renderà l’impasto più soffice, più digeribile e più semplice la formatura dei krapfen.
Per formarli potete stendere dello spessore di 1cm circa e coppare oppure formare delle palline di circa 50g, io ho sperimentato entrambe le opzioni e personalmente preferisco la seconda perché i krapfen durante la cottura risultano più gonfi.
Disporre su carta forno lasciandoli distanti uno dall’altro, lasciare lievitare fino al raddoppio e friggere in olio a 165 °C.
Per non compromettere la lievitazione vi consiglio di immergerli nell’olio direttamente aiutandovi con la carta forno su cui hanno lievitato, sarà sufficiente tagliare con una forbice intorno ai krapfen.
Si staccheranno naturalmente dalla carta forno a contatto con l’olio (non scottatevi!).
Passateli ancora tiepidi nello zucchero semolato.
Farcire a piacere, io li ho farciti con crema diplomatica.


Krapfen


Krapfen


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *