Che profumo ha l’amicizia?
Questa che vi racconto ha il profumo intenso di nocciole, il sapore dolce e un po’ acidulo delle more e il gusto forte e avvolgente del cioccolato fondente…
Durante la mia breve vacanza a Viterbo, i miei amici @althea_sweet_breakfast e @alessandrosangiorgioph mi hanno regalato nocciole in ogni forma e consistenza, farina, in granella, in crema, tostate.
Tipiche di queste zone, profumatissime e buonissime..
Quindi dovevo assolutamente farci una crostata ed è nata lei… crostata con frolla alle nocciole, composta di more, ganache al cioccolato fondente e namelaka alle nocciole.
I noccioli che costeggiano le strade… i rovi di more selvatiche…il cioccolato fondente che io e Althea consumiamo regolarmente ….
Le amicizie possono nascere anche tramite i social, concretizzarsi e scoprire che le persone sono ancora meglio di come le immaginavi.
E niente… la dedico a loro.
Ricordo di un’estate….
Ricetta – Crostata more e nocciole
Ingredienti
(per un ring da 24cm, andrà benissimo anche uno stampo da crostata)
Procedimento
Per la frolla sabbiare in una ciotola le farine e lo zucchero con il burro a tocchetti freddo e aggiungere l’uovo.
Formare un panetto omogeneo e far riposare in frigorifero per un’ora.
Rivestire uno stampo da crostata e cuocere in bianco per 25 minuti (io ho utilizzato un cerchio microforato da 24 cm alto 4 cm).
Per la composta di more in una padella aggiungere tutti gli ingredienti e lasciare cuocere per 10 minuti schiacciando grossolanamente le more e aggiungere la gelatina reidratata sciogliendola bene.
Una volta fredda la versarla sul guscio di frolla e lascarla in frigorifero a solidificare.
Per la ganache al cioccolato fondente tritare il cioccolato fondente e aggiungere la panna calda, amalgamare bene e versare 2/3 sulla composta di more ormai compatta.
La restante ganache servirà per decorare.
Per la namelaka alle nocciole sciogliere il cioccolato e aggiungere la pasta di nocciole incorporando uniformemente.
Scaldare il latte con il miele e sciogliere la gelatina reidratata all’interno, aggiungere il latte al cioccolato sciolto amalgamando bene.
Unire la panna fresca e passare per qualche secondo col frullatore ad immersione tenendolo sul fondo per non incorporare aria.
Versare sulla ganache ormai compatta 2/3 di namelaka e mettere in frigorifero a rassodare per 12 ore circa.
Coprire con pellicola a contatto il resto della namelaka e lasciare in frigorifero a rassodare sempre 12 ore. Servirà per la decorazione.
Decorare a piacere con more, ganache e namelaka..